![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Indietro | :: LINGUAGGI JAZZ 2004 :: |
JAZZ
IN NOIR Il jazz nelle colonne sonore di grandi film americani |
EXPERIMENT IN TERROR L'eleganza e il senso drammatico della scrittura di Henry Mancini si sposano mirabilmente alla incisiva narrazione filmica di Blake Edwards in questo bellissimo, tardo noir (uno dei più rappresentativi del genere, insieme a quelli di Samuel Fuller, nella stagione dei primi Sessanta) calato in una insidiosa e intrigante San Francisco. La musica di Experiment In Terror , ha osservato Skip Heller, descrive "bellezza, inquietudine, e la futilità di cercare di fermare il destino." |
|
ODDS AGAINST TOMORROW Una delle grandi colonne sonore jazzistiche della storia del cinema, firmata da John Lewis ed eseguita da un'orchestra comprendente Bill Evans e Jim Hall, oltre ai partner abituali di Lewis: Milt Jackson, Percy Heath, Connie Kay. Il film di Wise e Polonsky, intenso e lirico, introduce nella poetica fatalista del noir il tema della conflittualità razziale, attraverso il rapporto tra Harry Belafonte e uno straordinario Robert Ryan, protagonisti di una sventurata rapina in banca. |
|
TOUCH OF EVIL Henry Mancini, in una delle sue prime significative esperienze cinematografiche, chiosa e illumina con dinamismo ed esemplare senso descrittivo - miscelando atmosfere jazz e rock'n'roll - il racconto cupamente sfaccettato e stridente del capolavoro noir di Orson Welles, ambientato sul confine tra Arizona e Messico (ma in realtà girato a Venice Beach, presso Los Angeles, con la sua eccentrica e - nella magistrale fotografia di Russell Metty - stranamente incubica architettura). |
![]() |
|
Indietro |