YVE EVANS and COMPANY | |||||||||||||||||||||||
Yve Evans, voce e piano Andrew D. Carney, tromba e flicorno Bradley Austin Bobo, basso Larry Washington, batteria
|
|||||||||||||||||||||||
Una splendida tradizione di cantanti-pianiste in equilibrio
tra jazz, blues e pop attraversa e caratterizza il Ventesimo Secolo afroamericano:
da Lil Armstrong a Una Mae Carlisle, da Georgia White a Julia Lee, dalle
brillanti e argute protagoniste dello scenario postbellico di Los Angeles – Nellie
Lutcher, Marion Abernathy, Martha Davis, Hadda Brooks, Jenell Hawkins
- sino alla Sacerdotessa del Soul, Nina Simone, alla più eterodossa
delle soul sisters, Roberta Flack, e alla più raffinata
e icastica delle jazzladies, Shirley Horn. A questa
variegata tradizione appartiene a pieno diritto Yve Evans, cinquantenne
nativa di El Paso, Texas, e californiana di adozione, da tempo una delle
presenze jazzistiche più solide e originali dell’intera
West Coast. Versatile ed amabilmente eccentrica, dotata di uno humor
contagioso che non di rado, sul palcoscenico, esplode in una comicità bizzosa
e travolgente, la Evans è capace di lunatici quanto eloquenti
e spiritosi cambi di registro, da un ombroso sussurro a un grido agro
e granuloso (come nella versione irresistibile di “This Joint Is
Jumpin’” di Fats Waller), ma anche di nostalgica delicatezza,
di una fine magia soulful (come nella rilettura, in perfetta
solitudine, di “Jessie” di Janis Ian, paragonabile per toccante
grazia a quella di Roberta Flack). Vanta inoltre un vivido senso del
racconto e uno swing grasso e palpabile: qualità che si combinano
in maniera impagabile nella personalissima interpretazione del coleporteriano “Love
for Sale”, giocata in una chiaroscurale, colloquiale altalena di
piano e forte, come pure nella sofisticata “Moonglow” o nell’ammiccante “I’ve
Got the World on a String” o nella mirabile rivisitazione strumentale
del “Blackbirds” dei Beatles, in una chiave di funk da camera
che mette in piena evidenza il suo pianismo percussivo e pulsante. |
![]() Foto: Prince Moore |
||||||||||||||||||||||
Indietro |