![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
15a EDIZIONE Ottobre-dicembre 2005 |
THE WRIGHT FAMILY GOSPEL SINGERS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jacqueline WRIGHT, voce Gail WRIGHT, voce Darlene WRIGHT BRYANT, voce Robin LEONARD, chitarra Ronald HARRIS, basso James TALLEY, batteria |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 3 al 18 dicembre 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Foto: Joel Perlish |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assieme a Newark e Harlem, Philadelphia – la “città dell’amore fraterno” – è da sempre la capitale del gospel nel Nord-Est degli Stati Uniti. Mentre i teatri e i club dei suoi vasti quartieri neri erano animati dalle grandi voci del jazz e del blues (come Ethel Waters, originaria del sobborgo di Chester, Pennsylvania), le sue chiese battiste, metodiste e pentecostali hanno via via ospitato cori, quartetti e solisti religiosi di formidabile intensità. Il dopoguerra del gospel di Philadelphia è stato glorioso: sul solo versante femminile, il suo dinamico scenario ha prodotto personalità come quelle di Ruth Davis, luminosa e sfortunata leader delle Davis Sisters, Clara Ward, imperiosa e pittoresca guida delle Ward Singers, e Lorraine Ellison, una cantante dall’impeto febbrile e visionario, in costante equilibrio tra sacro e profano (e destinata al successo soul con l’epocale “Stay with Me”). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le Wright Family Gospel Singers, tre sorelle originarie dell'Alabama (Darlene, Jacqueline e Gail) che cantano assieme sin da bambine, hanno assorbito la straordinaria energia, il profondo lirismo e lo spirito evangelico delle grandi maestre del gospel della loro città. Ma la loro musica iridescente presenta anche nitidi punti di contatto con la ricca tradizione R&B e soul di Philadelphia e vanta una tensione abrasiva, una dialettica contagiosa e una gioiosa esuberanza, che richiamano storici quartetti maschili come i Dixie Hummingbirds, i Soul Stirrers e i Mighty Clouds of Joy, esponenti del linguaggio gospel più schietto e down home. Ne sono testimoni le spumeggianti e impetuose performances dal vivo delle Wright Singers (performances ispirate alle parole dei Salmi, “Make a joyful noise unto the Lord”) e le loro popolari e originali incisioni: album come il recente Once Again, successi come “Laid It All on the Line” e “Nobody But You”. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indietro |