![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
13a EDIZIONE novembre-dicembre 2003 |
MISS WANDA JOHNSON BLUES BAND | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Wanda Johnson, voce Gary Erwin, tastiere Eddie Phillips, chitarra Chuck Morris, armonica John Etheridge, batteria |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
in Piemonte dal 19 al 30 novembre inizio concerti ore 21 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il ventunesimo secolo si è aperto con la celebrazione
della giovanissima Shemekia Copeland (figlia d’arte, il padre era
un maestro del R&B texano, Johnny Copeland) come nuovo, esplosivo talento
del mondo del blues. Ma per quanto fiero e potente sia il segno espressivo
di Shemekia, c’è qualcosa di ancora più autentico, di
più tenacemente incatenato alla tradizione afroamericana profonda,
nel canto di un’altra creatura emergente del blues, Miss Wanda Johnson.
Originaria del Missouri (terra di grandi voci soul-blues al femminile: Shirley
Brown, Ann Peebles, Barbara Carr) e attiva nella fascia sudorientale degli
Stati Uniti, e in particolare sui palcoscenici del South Carolina, con le
dinamiche blues band di Gary Erwin e di Cocktail Frank, Miss Wanda sorprende
per la pugnace determinazione e il sottile ma penetrante senso di minaccia
con cui affronta classici del blues postbellico come “Big Boss Man”,
“How Blue Can You Get” o “Little By Little”, per
l’asciutta eloquenza che sa dare al racconto e al personaggio che
via via interpreta, in un equilibrio di controllata aggressività
e feeling abilmente filigranato che la fa apparire molto più matura
della sua età. Nella sua voce screziata, chiaroscurale, dai margini
agrodolci e dalla fine trama di modulazioni e decorazioni espressive, come
pure nella sua bella concentrazione scenica, si coglie la vivida eco dell’esperienza
umana e artistica della storia del blues e del soul (e anche il riverbero
della sensibilità lirica tipica della contigua area musicale del
country). |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’album di esordio, Call Me In Carolina,
rivela tutte le virtù e il formidabile potenziale di Miss Wanda Johnson
nella solida cornice della band di Gary Erwin che miscela con gusto sonorità
e varietà ritmica di blues, soul, R&B neorleansiano, rock sudista.
Tra covers e originali, la cantante mantiene il suo aplomb e la sua sensibilità
interpretativa, la sua chiarezza e corposità di dizione, il suo timing
sobrio quanto incisivo. Brilla nella rilettura di “Chain Of Fools”,
fatta fremere con piglio emotivo agro e controllato, da una prospettiva
schietta e personale, priva di timori reverenziali per l’antica, elettrizzante
versione di Aretha Franklin, come pure nella rivisitazione cauta e accigliata
di “Someone Else Is Steppin’ In” di Denise Lasalle, rimarchevole
per i suoi cambi di tensione, la sua bella puntualità drammatica:
ed è irresistibile nel pulsante “Why Get Up?”, letto
con esemplare, ironica misura (il suo personaggio si rifiuta di confrontarsi
con la follia del mondo e si rifugia nel sonno: “This ol’ world’s
gone crazy, I think I’ve seen enough / I’m gonna sleep forever,
why get up?”). Ma ammirevoli sono anche la fluida grazia melodica
e il lirismo insieme amaro, nostalgico e sognante con cui Wanda - su un
background di piano e organo - si cala nell’immaginifica ballata country
di John Prine, “Angel From Montgomery” (“If dreams were
thunder and lightning was desire / This old house would’ve burnt down
a long time ago”), immortalata dalla voce di Bonnie Raitt. Ad accompagnarla nella tournée piemontese è il quartetto del suo mentore, il poliedrico tastierista Gary Erwin, comprendente Eddie Phillips alla chitarra, Chuck Morris all’armonica e John Etheridge alla batteria. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indietro |