![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal 14 al 26 novembre 2007 Inizio concerti ore 21 |
|||
---|---|---|---|
MERCOLEDI' | 14 | OMEGNA (VB) | Teatro Sociale, Via Carducci 8 |
GIOVEDI' | 15 | CASALE MONFERRATO (Al) | Salone Tartara, Piazza Castello |
SABATO | 17 | TORINO | Piccolo Regio Puccini, P.zza Castello 215 |
DOMENICA | 18 | PINEROLO (To) | Circolo Sociale, Via Duomo 1 |
LUNEDI' | 19 | ALESSANDRIA | Sala Ferrero del Teatro Comunale, Via Savona 1 |
MERCOLEDI' | 21 | ASTI | Teatro Alfieri - Sala Pastrone, Via Al Teatro 2 |
VENERDI' | 23 | VESPOLATE (No) | Sala Carlo Zabarini, Via Don Minzoni |
SABATO | 24 | GAGLIANICO (Bi) | Auditorium Comunale, Via XX Settembre 10 |
DOMENICA | 25 | SAVIGLIANO (Cn) | Teatro Milanollo, Piazza Turletti 7 |
LUNEDI' | 26 | VERCELLI | Teatro Civico , Via Monte di Pietà, 15 |
Culla di un Rhythm & Blues insieme lirico e ruspante, radicato nelle città e nelle praterie del Sud-Ovest, tra Texas,
Oklahoma, Kansas, da dove la sua popolazione di colore è in gran parte emigrata nel periodo della Seconda Guerra Mondiale,
l’Area della Baia di San Francisco ha ospitato negli ultimi decenni del Novecento importanti personalità femminili:
maestre del blues e del soul come Etta James e Sugar Pie De Santo, singolari stiliste jazz come Mary Stallings, Denise Perrier
e Patti Cathcart (le prime due già ospiti di Blues al Femminile), eclettiche miscelatrici di colori bluesy come
Linda Tillery e Lady Bianca.
Cinquantenne nativa di San Francisco, Pat “Lady Guitar” Wilder si affianca a queste signore
rivelando un’accattivante versatilità vocale-strumentale che affonda le radici nell’irrequietezza e nei contrasti
degli idiomi afroamericani degli anni Settanta, quelli della sua formazione, e che trova solidità e coerenza blues grazie
all’insegnamento di chitarristi come Luther Tucker (partner di John Lee Hooker) e al modello canoro di bluesmen eccellenti
come Jimmy McCracklin e Curtis Lawson.
Il recente album Sweet Love, apparso su etichetta Rusty Key e illustrato da una
immagine sorridente della blues lady, con le sue caratteristiche trecce platinate, rivela una musica capace di miscelare
blues, soul, rock, e hip hop in una chiave eclettica e tutta californiana, moderna ma anche tradizionale: una musica dalla vitalità contagiosa
e dalla peculiare qualità asprigna che riflette la sonorità della sua chitarra, echeggiante maestri dell’Ovest
come Johnny “Guitar” Watson, Albert Collins e un’altra preziosa soulful lady, la texana Barbara Lynn.
Intrigante è la voce ferrigna e funky di Pat Wilder, che sa penetrare e muovere la frase con un bel controllo blasé,
in temi di sua composizione come “Eugene”, “Take Me For a Ride” o “Give Me Some Good Reason”,
ora suggerendo – in una luce femminile – la incantatoria coolness di Curtis Mayfield ora evocando la silvana,
toccante grazia e i sinuosi chiaroscuri della stessa Lynn.