![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nato nel 1964 a Montreal, Canada, Michael Blake occupa un ruolo di spicco nel panorama jazz internazionale sia come strumentista che come compositore e arrangiatore. Sassofonista tenore e soprano dal suono sensuale e aggressivo al tempo stesso, spazia con fluidità tra vari generi musicali.
Attivissimo membro del Jazz Composers Collective (JCC), decennale associazione no-profit che ha per scopo la promozione di progetti compositivi originali, collabora in maniera permanente con i Medicine Wheel di Ben Allison, Herbie Nichols Project, ensemble dedicato alle composizioni dell’omonino pianista, e Strange City, gruppo insignito del TDWR, premio annuale della critica indetto dal periodico musicale Downbeat, come miglior gruppo acustico del 2002.
Significativa la sua produzione artistica ultra-decennale con i Lounge Lizards che gli ha fruttato anche una nomination ai Grammy Award per la colonna sonora di Get Shorty, con gli Slow Poke, The Elevated Quartet e il Free Association Ensemble con cui ha vinto il prestigioso Doris Duke Jazz Ensemble’s Project.
Dalla sua discografia si ricordano Kingdom of Champa, album di esordio come leader prodotto nel 1997 dal leggendario Teo Macero; Drift, il secondo album, eletto miglior album 2000 dal Jazzthing Magazine e infine Elevated realizzato nel 2002 con Ben Allison, Frank Kimbrough e Mike Mazor . Seguono Blake Tartare del 2005 (Stunt Records), Right Bifore Your Very Ears (Clean Feed) realizzato in trio con Ben Allison e Jeff Ballard and More Like Us del 2006 sempre a nome Blake Tartare (Stunt Records). Per la Songlines Records ha appena pubblicato Amor de Cosmos (gennaio 2008), The World Awakes/A Tribute to Lucky Thompson (Stunt) e Control This (Clean Feed) improvvisazioni in duo con Kresten Osgood.
Si è esibito in numerosi Festival di tutto il mondo collaborando con Medeski, Martin and Wood, Gil Evans' Orchestra, Lee Konitz, Ben E. King, Tricky, Prince Paul, DJ Logic, Steven Bernstein, Chris Brown/Kate Fenner Band, The Groove Collective, Jack McDuff and Pinetop Perkins.