![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal 28 ottobre al 9 novembre 2008 Inizio concerti ore 21 |
|||
---|---|---|---|
MARTEDI’ | 28 | ASTI | Sala Pastrone - Teatro Alfieri, Via Al Teatro 2 |
MERCOLEDI’ | 29 | OMEGNA (VB) | Teatro Sociale, Via Carducci 8 |
GIOVEDI’ | 30 | CASALE MON.TO (Al) | Salone Tartara, Piazza Castello |
SABATO | 1° | GAGLIANICO (Bi) | Auditorium Comunale, Via XX Settembre 10 |
LUNEDI’ | 3 | VERCELLI | Teatro Civico, Via Monte di Pietà, 15 |
MARTEDÌ | 4 | ALESSANDRIA | Sala Ferrero del Teatro Comunale, Via Savona 1 |
GIOVEDÌ | 6 | OLEGGIO (No) | Teatro Comunale, Via Roma 43 |
VENERDI’ | 7 | SAVIGLIANO (Cn) | Teatro Milanollo, Piazza Turletti 7 |
SABATO | 8 | TORINO | Piccolo Regio Puccini, P.zza Castello 215 |
DOMENICA | 9 | PIOSSASCO (To) | Teatro Il Mulino, Via Riva Po 9 |
San Francisco e la Bay Area vantano sin dagli anni Venti e Trenta un importante scenario musicale afroamericano: le comunità nere di Oakland, di Richmond, di Vallejo, di Berkeley e del quartiere sanfranciscano di Fillmore erano sin da allora animate da intriganti formazioni jazz, da dinamici pianisti barrelhouse e boogie woogie, da vibranti cori e gospel quartet.
Come avvenne per Los Angeles, anche l’area di
San Francisco conobbe nel periodo bellico una formidabile immigrazione dagli Stati del Sud-Ovest, e a questa si accompagnò una crescita spettacolare del circuito jazz, blues e gospel, stimolata dalla presenza di figure carismatiche come Saunders King, Jimmy McCracklin o
King Louis H. Narcisse.
La vocalità femminile, nella Bay Area dei decenni postbellici, si è affermata attraverso personalità talora prorompenti e talora raffinatissime:
Etta James, Sugar Pie DeSanto, Lady Bianca, hanno portato una varietà di accenti terragni nel linguaggio Rhythm & Blues e soul, Billie Poole, Patti Cathcart, Mary Stallings, Denise Perrier (le ultime due note al pubblico di Blues al Femminile) hanno innervato di colori gospel il panorama jazzistico.
A queste gloriose jazz ladies sanfranciscane va aggiunta la grintosa e sanguigna Faye Carol, originaria di Meridian, Mississippi, e cresciuta a Pittsburg, ai confini estremi della East Bay.
Da tempo protagonista dei grandi festival nordcaliforniani (quelli jazz e blues di Monterey, di Berkeley, di San Jose) e dei più illustri club della Baia, da Yoshi’s al Great American Music Hall), Faye reca una sua immagine di interprete al contempo verace, elegante e capricciosamente creativa, capace di calarsi nel grande repertorio standard americano con una peculiare e accattivante combinazione di aplomb e swing. Sabbiosa e irrequieta, segnata da ritardi, asimmetrie e graffianti eccentricità, la sua voce inconfondibile racconta ogni canzone con una sorta di sofferta nonchalance, tra colloquiale emozionalità bluesy e bizzosa astrazione, evocando – in “Willow Weep for Me” come in “I Thought About You” o in un “All of Me” che le permette di esaltare la sua furente immaginazione di “scatter” – echi di Billie Holiday,
Abbey Lincoln e in particolare Betty Carter e Eddie Jefferson senza mai abbandonarsi all’imitazione o al puro omaggio e cercando sempre una personalizzazione che si fissa a fondo nella memoria di chi ascolta.
Sul palcoscenico, nel corso degli anni, Faye Carol si è unita a giganti del jazz e del blues come
Ray Charles e Charles Brown, Pharoah Sanders e Bobby Hutcherson, Albert King e Vi Redd, Cleanhead Vinson e Gene Ammons. Come solista, vanta diverse registrazioni significative, tra cui l’album del 1982 Classic Caroling (con il sax tenore Joshi Marshall e letture di classici come “Sophisticated Lady” e “Teach Me Tonight”), The Flow del 1996, che rivelò l’intenso rapporto dialettico con il brillante pianismo della figlia Kito Gamble attraverso letture estrose di “The End of a Love Affair” (su un respiro largo, ansiogeno) e “Long John Blues” (in chiave funky),) e il più recente the Dynamic Miss Faye Carol (2002), in bell’equilibrio tra il bebop (uno scatenato “Groovin’ High”) e la ballad ellingtoniana (“I’m Just a Lucky So and So”, un lunare “Mood Indigo”) dilatata con singolari accenti e ombre blues.