![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal 26 ottobre all'8 novembre 2007 Inizio concerti ore 21 |
|||
---|---|---|---|
VENERDI' | 26 | CASALE MONFERRATO (Al) | Salone Tartara, Piazza Castello |
SABATO | 27 | TORINO | Piccolo Regio Puccini, P.zza Castello 215 |
DOMENICA | 28 | PINEROLO (To) | Circolo Sociale, Via Duomo 1 |
MARTEDI' | 30 | ASTI | Teatro Alfieri - Sala Pastrone, Via Al Teatro 2 |
MERCOLEDI' | 31 | VERBANIA | Centro Sant’Anna, Corso Belgio 1 |
SABATO | 3 | GAGLIANICO (Bi) | Auditorium Comunale, Via XX Settembre 10 |
DOMENICA | 4 | SAVIGLIANO (Cn) | Teatro Milanollo, Piazza Turletti 7 |
LUNEDI' | 5 | VERCELLI | Teatro Civico , Via Monte di Pietà, 15 |
MARTEDI' | 6 | ALESSANDRIA | Sala Ferrero del Teatro Comunale, Via Savona 1 |
GIOVEDI' | 8 | OLEGGIO (No) | Teatro Comunale, Via Roma 43 |
Nel corso degli anni Quaranta i club e le sale da ballo della Los Angeles nera furono testimoni dell’evoluzione di una musica
dinamica e contagiosa che sintetizzava e stilizzava elementi del blues (e in particolare di quello texano, con il suo fluido lirismo),
dello swing, del pop e del gospel, e a cui fu presto dato il nome di Rhythm & Blues.
Nello scenario variegato di questa musica
popolarissima, che giganti come Louis Jordan, T-Bone Walker e Charles Brown avevano fecondato, s’imposero via via voci femminili
formidabili, quali Esther Phillips, Nellie Lutcher, Marion Abernathy, Hadda Brooks, Big Mama Thornton, Marie Adams, che all’energia
ritmica e all’inventiva melodica e cromatica aggiungevano un senso profondo del racconto, un esuberante e colorito storytelling.
Formato nel 2002 dalla cantante afroamericana Elnora, e da musicisti provenienti da svariate esperienze, il gruppo di Elnora & Sumpthin’ Cookin’ aggiorna
la tradizione R&B di Los Angeles per il terzo millennio, tenendo deste le radici blues e jazz della musica e quel gusto marcato
del raccontare attraverso la canzone.
Sui palcoscenici di club e festival californiani e nel pregevole, recente album Servin’ Up
the Blues and Other Delicacies (un gioco di parole musicale-gastronomico che richiama il nome del gruppo, con il suo spelling sudista), la
vocalità solida quanto cangiante di Elnora, ora soffice e rilassata (lo swingante “Sick and Tired”) ora ombreggiata
e minacciosa (“What’s Really Comin’ On”, con le sue armonie minori, il suo clima tempestoso), si combina
deliziosamente con le invenzioni e la dialettica strumentale dei suoi partner, e in particolare con la chitarra di Chris O’Connell,
che è anche autore del brillante repertorio del disco: un repertorio al contempo moderno e calato nello humor e nel pathos
della tradizione, che spazia dal seducente melodismo di “Paradise” all’eccitante gioco percussivo di “Bounty
Hunter”, dalla ruspante danzabilità hookeriana di “Big Bad Boogie” alla pura eloquenza da juke joint del
lento e lacerante “Death Bed Blues”, con le sue vigorose, tangibili immagini di morte modulate da Elnora con
crudele schiettezza.