![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal 20 ottobre al 27 ottobre 2008 Inizio concerti ore 21 |
|||
---|---|---|---|
LUNEDI’ | 20 | ALESSANDRIA | Sala Ferrero del Teatro Comunale, Via Savona 1 |
MARTEDI’ | 21 | ASTI | Sala Pastrone - Teatro Alfieri, Via Al Teatro 2 |
VENERDI' | 24 | DOMODOSSOLA (VB) | Teatro Galletti, Piazza Mercato |
SABATO | 25 | TORINO | Piccolo Regio Puccini, P.zza Castello 215 |
DOMENICA | 26 | SAVIGLIANO (Cn) | Teatro Milanollo, Piazza Turletti 7 |
LUNEDI’ | 27 | VERCELLI | Teatro Civico, Via Monte di Pietà, 15 |
Jazz e blues, gospel e soul: il Michigan (e non solo la sua metropoli, la città dei motori, Detroit) è uno dei grandi Stati della musica afroamericana. E nel suo formidabile panorama (popolato da autentici maestri come John Lee Hooker, Stevie Wonder, i fratelli Jones, Hank, Thad e Elvin) spiccano per eloquenza e creatività un gran numero di importanti voci femminili – Della Reese, Betty Carter, Aretha Franklin,
Dee Dee Bridgewater, Betty Lavette,
Diana Ross, Laura Lee, quella stessa
Betty Joplin che è stata protagonista di passate edizioni di Blues al Femminile.
La stessa qualità e versatilità jazz-soul che caratterizza queste dive si apprezza oggi in una dinamica sciantosa di Grand Rapids, nella parte occidentale dello Stato: Edye Evans Hyde, da oltre vent’anni attiva tra i locali del Michigan, della California e dell’Estremo Oriente.
Al pari della grande interprete a cui stilisticamente più si richiama, Nancy Wilson (anch’ella, nativa dell’Ohio, creatura della regione dei Grandi Laghi), e di molte altre importanti vocaliste del Midwest, Edye alterna e combina felicemente il talento di cantante a quello di attrice. Sulle scene teatrali, ha esercitato il suo charme, la sua presenza vibrante e la sua fluida eloquenza in musical ispirati alle canzoni di Fats Waller (Ain’t Misbehavin’), Billie Holiday (Lady Day at Emerson’s Bar and Grill) e Leiber & Stoller (Smokey Joe’s Cafè), e in altre popolari commedie musicali contemporanee, come Dreamgirls e Little Shop of Horrors.
E’ apparsa inoltre in film come Why Do Fools Fall in Love e To Live and Die in Dixie e in un serial televisivo per ragazzi, Come On Over, ambientato nel suo Michigan. Nelle vesti di pura cantante, Edye Evans Hyde ha diviso il palcoscenico con leggende del R&B e del jazz come Linda Hopkins e Ray Charles e ha interpretato dal vivo il repertorio del suo eccellente album Girl Talk con orchestre sinfoniche del Michigan: esibendo in classici come il brano del titolo, gentilmente funkizzato, o come il blues di Joe Williams, “All Right OK You Win”, e il davisiano “All Blues”, una vocalità ora arguta e maliziosa, dai gentili e liquidi chiaroscuri (apprezzabili anche nei suoi assoli in scat), ora sobriamente bluesy e accigliata, dalle belle ombreggiature brune.
Rimarchevoli sono anche le sue letture dell’intenso e nostalgico “Lush Life” di Billy Strayhorn e dello swingante e solare “I’ve Got the World on a String” di Harold Arlen: e suggestive le sue avventure latine in “Wave” e “Mas Que Nada”.