![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
15a EDIZIONE Ottobre-dicembre 2005 |
DEBBIE DUNCAN AND HER TRIO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Debbie DUNCAN, voce Mary Louise KNUTSON, pianoforte Michael O’BRIEN, basso Nathan NORMAN, batteria |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 16 al 27 novembre 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Interprete e intrattenitrice straordinaria che - nel segno di grandi e versatili dive afroamericane moderne come Nancy Wilson o Della Reese - sa sintetizzare in una luce del tutto originale elementi del jazz, del pop, del blues e del soul, Debbie Duncan rappresenta la mobilità e il dinamismo della società nordamericana: creatura – al tempo stesso – del Sud, del Midwest e dell’Ovest, è nativa di Memphis, cresciuta a Detroit, emersa a Los Angeles e affermata a Minneapolis, del cui vibrante scenario jazzistico è da circa vent’anni assoluta protagonista. Dotata di una vocalità fluida e vibrante, capace di combinare ampiezza e delicatezza, potenza e grazia, sussurro e ruggito, Debbie sa esprimersi con humor e con pathos e integrare gusto del racconto e senso dell’improvvisazione. Album come Live at the Dakota, del 1993, con musicisti come Greg Lewis e Gregoire Maret, e Travelin’ at the Speed of Love, del 2002, con il trio del bassista Gary Raynor, la vedono dominare con classe un repertorio variegato quanto sofisticato e intelligente, che spazia da un classico come “Where or When” di Rodgers e Hart a un agrodolce monologo bluesy come “Somebody Buy Me a Drink” di Oscar Brown Jr, dall’arioso “Flying Easy” di Donny Hathaway, all’intima ballad “Until It’s Time For You to Go”, legata al primo periodo di Roberta Flack, da uno standard del vocalese come “Centerpiece” a gioielli hollywoodiani e broadwaiani come “Secret Love” e “Come Back To Me”.. | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||