![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
CAROL FRAN | |
Carol Fran, piano e voce | |
26, 27 e 28 ottobre 2004 Cinema Fratelli Marx Corso Belgio 53 Torino |
|
Una delle figure leggendarie del più schietto panorama soul-blues del Profondo Sud, la settantenne cantante e pianista Carol Fran è originaria di Lafayette, Louisiana, nel cuore della terra dei cajun: e ha vissuto il suo apprendistato nei locali di Bourbon Street, nella vicina New Orleans, dove è giunta con l’orchestra di Bubba Lutcher (fratello della celebre Nellie) e dove ha conosciuto il primo marito, il sassofonista Bob Francois, del quale ha adottato, contraendolo, il cognome. Nella seconda metà degli anni Cinquanta Carol ha registrato i suoi primi dischi (tra cui “Emmit Lee”, un buon successo a livello locale) per l’etichetta regina dello “swamp blues”, la Excello, e si è fatta apprezzare nel grande circuito afroamericano come vocalista nella band dell’influente bluesman Eddie “Guitar Slim” Jones. |
![]() Foto: James Fraher |
Il canto alto e penetrante di questa inquieta e abrasiva balladeuse dalle dense venature blues, inevitabilmente segnato dall’ammirazione per Dinah Washington (allora riferimento stilistico dominante sulla scena nera) ma originale nel robusto e libero respiro ritmico, nella forte e contrastata tensione cromatica ed emotiva, nella marcata connotazione regionale, ha quindi raggiunto la piena maturità nel corso degli anni Sessanta, documentato da una versione in chiave “swamp” della ballata dei Platters “The Great Pretender” e quindi – su etichetta Port - da performances discografiche dal singolare piglio drammatico, piccoli capolavori come “A World Without You” (scritto dal grande cantante pop-jazz Bobby Darin), “Just a Letter”, “I’m Gonna Try” e “Crying in the Chapel”. |
|
Indietro |