![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
15a EDIZIONE Ottobre-dicembre 2005 |
THE BETTY PRIDE & BP RIDE BLUES BAND | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Betty PRIDE, voce Willie TAYLOR, sax Mayhue H. BOSTIC III, chitarra Robert WOODS, tastiere Kevin RICE, basso George JACKSON, batteria |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 3 al 13 novembre 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cantante dalle profonde radici gospel che sa esprimersi con disinvoltura ed energia in uno spazio stilistico che abbraccia le diverse atmosfere del blues e del soul, Betty Pride è da trent’anni una delle figure più dinamiche e rappresentative del vivace scenario musicale di Charlotte, North Carolina, attiva, talora a fianco di prestigiosi veterani come Etta Baker e Nappy Brown, in numerosi concerti e festival della città pedemontana. Discendente del grande Blind Boy Fuller, uno dei maestri del Piedmont Blues sudorientale e vedette afroamericana degli anni Trenta con classici come “I’m a Rattlesnakin’ Daddy” e “Pistol Slapper Blues”, Betty è dotata di una voce di contagiosa eloquenza e flessibilità. Incorniciato da una band ruspante, il suo contralto dalla bronzea, scultorea grazia, dagli accenti brucianti e dal respiro fluido, ritmicamente incisivo e non privo di richiami jazzistici (e tuttavia schietto e inequivocabilmente down home), rende giustizia tanto a standard degli anni Cinquanta e Sessanta come “Fever” di Little Willie John, “Slip Away” di Clarence Carter o “That’s the Way Love Is” di Bobby Bland, che sa convincentemente tradurre in una chiave femminile, quanto a sinuose e toccanti ballate soul come “I Don’t Want to Be Alone”, ed emerge in tutta la sua fierezza in blues di sua composizione come “Cold Hearted Woman” e “E-Mail Blues”. Quest’ultimo è un prezioso esempio di come il lirismo e l’umorismo blues possano mantenere la propria natura tradizionale adattandosi alla realtà e al linguaggio dei nostri giorni: “Gonna use modern technology, gonna say, www dot com, your baby is gone” (“Userò la tecnologia moderna, ti dirò, www punto com, la tua bella se n’è andata”). |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||