Home page

BLUES AL FEMMINILE 2007

17a edizione

ANN RABSON TRIO

Ann RABSON, pianoforte, chitarra e voce
Andy SEAL, contrabbasso
Steve MITCHELL, batteria

Dal 19 ottobre al 24 ottobre 2007
Inizio concerti ore 21
VENERDI' 19 DOMODOSSOLA (VB) Teatro Galletti, Piazza Mercato
SABATO 20 TORINO Piccolo Regio Puccini, P.zza Castello 215
LUNEDI’ 22 VERCELLI Teatro Civico, Via Monte di Pietà, 15
MARTEDI' 23 ASTI Teatro Alfieri - Sala Pastrone, Via Al Teatro 2
MERCOLEDI' 24 ALESSANDRIA Sala Ferrero del Teatro Comunale, Via Savona 1
Ann Rabson

Sessantenne creatura del Nord-Est (nativa di New York, cresciuta nella provincia dell’Ohio), Ann Rabson mantiene vivi sulla scena contemporanea, come interprete e come scholar, i valori e gli umori più autentici e profondi del blues classico, difendendoli e diffondendoli con passione.
Cantante capace di alternare con eloquenza registri comici e drammatici e di indossare una maschera ora arguta e ghignante ora pensosa e malinconica, pianista blues e boogie-woogie dal sound rotondo e dal piglio percussivo, occasionalmente chitarrista dai gustosi echi tradizionali (ed è proprio la chitarra il suo strumento originario), Ann ha fondato sul declinare degli anni Ottanta il trio acustico, tutto femminile, noto come “Saffire – The Uppity Blues Women”, assieme alla chitarrista Gaye Adegbalola e alla contrabbassista Earlene Lewis (poi sostituita dalla mandolinista Andra Faye McIntosh): a più voci, in numerosi album Alligator e in svariati festival internazionali, Saffire hanno spiritosamente rivitalizzato gli atteggiamenti più sassy, più sfrontati e grintosi, delle maestre del blues prebellico.

Nel 1997 Ann ha dato il via a una parallela carriera di solista con Music Makin’ Mama, realizzato per la Alligator in solitudine (con bozzetti originali ma dal sapore antico, come “Blue Boogie”, e remakes di temi come “Skin and Bones” di Roosevelt Sykes) o in compagnia di strumentisti eccellenti quali Greg Piccolo e Bob Margolin.
Il CD è stato seguito da altre prove discografiche significative per la M.C. e la Emit Doog Music, nelle quali il contralto scuro e velloso della Rabson, dalla grana spessa e dalla calda e ironica colloquialità, sa dare piena credibilità alle rauche storie alcooliche e erotiche di classici come “Let Me Go Home, Whiskey” di Amos Milburn o “Struttin’ My Stuff” di Lucille Bogan

Per informazioni:
Associazione Culturale Centro Jazz Torino
Via Pomba 4 - 10123 Torino
Tel. ++39 011/884477
Fax ++39 011/8122345
Email: centrojazz@centrojazztorino.it