Sabato 29 gennaio ore 21, Piccolo Regio Puccini
AMBASSADORS OF NEW ORLEANS
Funky Mardi Gras
Matty, “Tubop” Perrine, sousaphone
Rick “Neslort” Trolsen, trombone
Eric Lucero, tromba
Brent Rose, sax tenore
Kerry “Fatman” Hunter, rullante
Cayetano “Tanio” Hingle, grancassa
|
 |
Approfittando del carnevale dietro l'angolo, gli Ambassadors of New Orleans portano in Europa i tipici umori della capitale mondiale del Mardi Gras, una città dove la vita appare così comoda che è stata battezzata "the Big Easy". La denominazione del gruppo, e la stessa funzione istituzionale di "Ambasciatori", rimanda ai primi decenni del secolo scorso quando, dopo lunghe traversate transatlantiche, giungevano delegazioni delle orchestre originali a proporre le sincopi del jass e del dixie al Vecchio Continente.
Ma questi Ambassadors non sono un'anacronistica, polverosa compagine di oldtimers. Il loro stile incorpora sedimenti delle successive tradizioni di una città aperta alle influenze più disparate, jazz, beat caraibici, blues, soul, cajun francofono della Gulf Coast della Louisiana e naturalmente quel temperamento noto come second line, creato dalle fanfare che accompagnavano i funerali dei notabili cittadini (detto giustamente di "seconda fila" perché marciavano subito dopo la "prima fila" dei familiari in lutto). |
Il sestetto, una novità assoluta, è stato assemblato da Matt Perrine, arrangiatore, contrabbassista e interprete di tuba e sousaphone di risonanza mondiale, e costituisce la variante leggera, "da viaggio", dei suoi New Orleans Nightcrawlers, un'orchestra di 12 elementi. Perrine, già con Ellis Marsalis (e con Ray Anderson nel funk selvatico della Pocket Brass Band), ha partecipato a dischi di Johnny Vidacovich, Betty Shirley e del gruppo alternarock Better Than Ezra. Oltre ai Nightcrawlers, guida i registri profondi di altri due ensemble cittadini, Bonerama e Royal Fingerbowl.
Cayetano "Tanio" Hingle e Kerry "Fat Man" Hunter, percussionisti cresciuti nella Seventh Ward, il quartiere popolare di Nouvelle Orleans, si sono alternati nelle prestigiose Jr. Olympia Brass Band e New Birth Brass Band. Hunter è animatore di Tambourine and Fan, un'associazione con forti radici nella comunità, nata allo scopo di avvicinare i ragazzini alle tradizioni culturali della second line.
Il trombettista Eric Lucero, originario del New Mexico, dirige gli Electric People, un gruppo che incorpora reggae, bossa e vari street beats, e abita indifferentemente nel sestetto latin Otra o nel blues screziato di zydeco di "Sunpie" Barnes, il lupo mannaro del Sud Louisiana.
Il sassofonista Brent Rose ha dato il suo contribuito al blues di Clarence "Gatemouth" Brown, al contempo-jazz dei Quintology e al R&B di Have Soul Will Travel, e dal 1992 tiene corsi regolari, ad ogni livello di classi, in associazione con l'Università di New Orleans.
Assiduo sideman in dozzine di incisioni, il trombonista Rick Trolsen ha suonato con tutti i grandi, da Snooks Eaglin a Dr. John a Carol Fran. Il suo gruppo, Neslort (anagramma del cognome), è un perenne beniamino del celebre Jazz and Heritage Festival.
Autentici catalizzatori dell'intera panoramica di cadenze e inflessioni che ricade sotto la denominazione generalizzatrice di funk, gliAmbassadors vantano un impressionante repertorio che trasuda street credibility, la sofisticazione nata nei vicoli. E che invariabilmente culmina nell'esecuzione di Go To The Mardi Gras, l'inno ufficiale del carnevale, ereditato direttamente dal mitico Henry Roeland Byrd, alias Professor Longhair. |
|