![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
13a EDIZIONE novembre-dicembre 2003 |
SWEET ALICE'S UNFINISHED BUSINESS BLUES BAND | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alice Hoskins, voce Gordon McNeal, tastiere Rodney Anderson, chitarra Calvin Brandon, basso Roger Bates Jr, batteria |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
in Piemonte dal 5 al 16 novembre inizio concerti ore 21 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sweet Alice Hoskins rappresenta il filone più verace
del R&B: quello delle grandi shouters, di Big Mama Thornton
e di Big Maybelle, di Tiny Topsy e di Marie Adams, sino alla regina dei
blues club di Chicago, Koko Taylor. E lo rappresenta con una ruspante eloquenza,
una sincerità di linguaggio e di emozioni che sono palpabili, con
una comunicativa calda e generosa, con un senso del palcoscenico e del dialogo
(con partner e pubblico) ammirevoli. Originaria di Tuskegee, Alabama, sede
del celebre college fondato dal grande educatore nero Booker T. Washington
(e non lontano dalle città che hanno dato i natali a giganti come
Nat King Cole, Dinah Washington, Hank Williams, Wilson Pickett, la stessa
Big Mama Thornton), la cordiale e amabile Sweet Alice è cresciuta
e si è affermata a Cincinnati, nell’Ohio (sede di una delle
etichette storiche del R&B e del gospel, la King Records), dove da tempo
è la più apprezzata e popolare blues lady. Ha realizzato
il primo disco nel 1994, con la band del chitarrista Allen “Lil Al”
Thomas. Intitolato Comin’ Home To The Blues, l’album
rivela la schiettezza e varietà di un repertorio che abbraccia ballad
legate al nome di Ray Charles, dal clima tra bluesy e churchy
(la fremente “Drown In My Own Tears”, lanciata, in realtà,
da una delle signore del R&B, Lula Reed), pezzi funky appartenenti al
feroce shouter texano Z.Z. Hill (“Breakdown”), vivaci
bozzetti soul dalla franca sessualità firmati dalla cantautrice mississippiana
Denise Lasalle (“A Man Size Job”), scabrosi quanto arguti blues
erotici di Chick Willis (il vivido e irresistibile “Stoop Down Baby”,
cantato in coppia con Thomas), e temi originali dal sapore contemporaneo
(“Jealous Love”) o tradizionale (“I Got To Know”,
“Eyes Full Of Tears”). |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In quest’ampio ventaglio di situazioni lirico-musicali il suo contralto compatto e verace, dal carnoso growl, dal largo, avvolgente vibrato e dal solido respiro ritmico, si muove in una simpatica, colloquiale alternanza di relax e aggressività; mentre Allen Thomas la complementa con il suo solismo abrasivo e cool, oltre che con il suo roccioso, cupo baritono, che diventa protagonista nello spiritoso episodio country “Reefer Bag”. Il secondo CD, Wrapped Up In The Blues, è del 1999 e conferma - sempre in compagnia del gruppo di Thomas - lo spirito e il gusto eclettico del lavoro precedente, passando da una robusta versione della toccante soul ballad di Otis Redding, “I’ve Got Dreams To Remember”, in cui il contralto di Alice libera tutta la sua calda e granulosa potenza, a simpatiche letture di standard R&B come “Kansas City” e “Let The Good Times Roll”, e da un brano danzante come “Gotta Make Some Changes” (con forti echi di Tyrone Davis) a blues dalla profonda ispirazione autobiografica quali “Just A Foot Away” e “Strange Land” - franca e sapidamente ingenua riflessione, quest’ultimo, sulle difficoltà linguistiche incontrate durante le tournée all’estero. Per Blues al Femminile la Hoskins si affida ad una nuova formazione, la Sweet Alice’s Unfinished Business Blues Band, formata da Rodney Anderson alla chitarra, Gordon McNeal alle tastiere, Calvin Brandon al basso, Roger Bates Jr alla batteria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indietro |