Home page Blues al Femminile

Download immagini  

Conservatorio G. Verdi Piazza Bodoni Torino

Sabato 25 Febbraio 2012 ore 21.15

Informazioni biglietti



FABRIZIO BOSSO & LUCIANO BIONDINI DUO

Fabrizio Bosso, tromba e flicorno
Luciano Biondini, fisarmonica

Il recital di Bosso e Biondini, un’idea nata in occasione di un concerto a Bolzano e di una recente apparizione televisiva, è la rappresentazione di un taccuino di viaggio. La grafia richiama sia al mondo del jazz che a quello delle fragranze mediterranee, dove la magnetica capacità di Luciano di infrangere le barriere stimola Fabrizio a orientarsi verso un altrove musicale. Biondini è un fisarmonicista misurato, il tocco e il suono sono impeccabili, il linguaggio maturo e personale lascia supporre una profonda conoscenza della tradizione jazzistica moderna ed un revisionismo storico tutto personale. E Bosso, che sta vivendo un periodo di grande intensità artistica, lo asseconda in questa ricerca, tra le irruenze del suo suono e le delicate alchimie del suo animo. La drammaticità e il pathos che caratterizzano il loro esclusivo temperamento musicale qualificano un progetto di grande fattura. Luciano Biondini è nato a Spoleto nel 1971 e ha iniziato a studiare la fisarmonica all’età di dieci anni. Ha una formazione orientata verso studi classici, con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali (dal Trophée Mondial de l’Accordéon al Premio Internazionale di Castelfidardo), e si avvicina al jazz nel 1994 dopo aver conosciuto il chitarrista Walter Ferrero. Ha tenuto concerti in vari paesi europei, partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche e a numerosi festival, tra i quali Umbria Jazz Winter, il Festival dei Due Mondi e il Festival Klezmer di Ancona. Ha collaborato con Tony Scott, Enrico Rava, Mike Turk, Ares Tavolazzi, Gabriele Mirabassi e Javier Girotto.

Fabrizio Bosso è un solista rigoroso alla tromba e al flicorno, legato alle radici storiche, afroamericane, del jazz moderno. La sua personalità musicale è perfettamente riconoscibile grazie al magistrale controllo della sonorità e del feeling, accostato ad un fraseggio agile e immaginativo. Ha riscosso numerose soddisfazioni sul piano internazionale, fin da quando, nel 1997, avvicendò Lew Soloff e Randy Brecker nella Carnegie Hall Orchestra diretta da John Faddis. Gli ultimi anni lo segnalano come uno dei più celebrati musicisti italiani: è del 2007 il suo esordio da leader per la Blue Note, You’ve Changed, realizzato con il suo quartetto e un’orchestra d’archi diretta da Paolo Silvestri; poi la partecipazione a Trouble Shootin’ di Stefano Di Battista. Nel 2008, oltre a Five Four Fun degli High Five, pubblica Sol! col Latin Mood co-diretto assieme a Javier Girotto. È dello stesso anno il funambolico duo con Antonello Salis per l'etichetta Parco della Musica Records, Stunt, che gli è valso la vittoria nel referendum Top Jazz come trombettista dell’anno. Nel 2009 partecipa al progetto About a Silent Way di Martux_m con Francesco Bearzatti, Eivind Aarset e Aldo Vigorito, pubblicato prima in allegato a Musica Jazz per celebrare i 40 anni dell’opera di Miles Davis e poi per la casa discografica Itinera. È parte del quartetto Complete Communion di Aldo Romano, con Henri Texier e Géraldine Laurent, progetto dedicato a Don Cherry ideato dal festival Crossroads.



Download immagini
ad alta definizione

Per informazioni:
Associazione Culturale Centro Jazz Torino
Via Pomba 4 - 10123 Torino
Tel. ++39 011/884477
Fax ++39 011/8122345
Email: centrojazz@centrojazztorino.it