![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
“Double Begonia” è un progetto dalla suggestiva articolazione, che propone Luca Begonia nelle vesti di trombettista e flicornista nella prima parte e di trombonista nella seconda. Nella prima parte il musicista si avvarrà della collaborazione di alcuni musicisti e insegnanti del Centro Jazz Torino: il chitarrista Pino Russo, il sassofonista Stefano Riggi, il batterista Paolo Franciscone e il contrabbassista Saverio Miele, per un repertorio energico e fieramente ancorato alle radici del jazz che spazierà dagli standard (come "Groove Merchant" di Thad Jones e Jerome Richardson) a vecchi brani italiani ("Ciribiribin" di Alberto Pestalozza), mentre per la seconda avrà il sostegno del trio di Antonio Faraò, oggi uno dei talenti più prodigiosi e ammirati a livello internazionale (di lui Herbie Hancock ha detto: “Antonio is not only a fine pianist, but a great one” e di Claudio Capurro (anche lui docente del Centro Jazz Torino), una delle voci sassofonistiche più originali degli ultimi anni. Il repertorio qui verterà soprattutto su brani originali.
Il trombonista Luca Begonia (in realtà polistrumentista: suona infatti anche tromba, flicorno e pianoforte) ha all'attivo una carriera più che ventennale che lo ha condotto ad esibirsi su un'infinità di palcoscenici nazionali e internazionali (New York, Las Vegas, Porto Rico, Melbourne, Parigi...). Ha collaborato per concerti e/o incisioni con maestri come Ray Charles, Clark Terry, Lee Konitz, Bill Watrous, Carl Fontana, Jiggs Whigham, Slide Hampton, Conte Candoli, Joe Lovano, Bud Shank, Dee Dee Bridgewater, Terri Lynn Carrington, Gato Barbieri, e praticamente con tutti i più importanti jazzmen italiani. Svolge anche un'intensa e seguitissima attività didattica a Torino e a Genova.