![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Lew Tabackin è un artista di ampie visioni. Autentico virtuoso del flauto, approfondito al Conservatorio della città natale (“ma non ero uno studente modello; dovetti scegliere quel corso perché non ce n’era uno di sax”), esprime un suono allo stesso tempo primordiale e classicheggiante, sovente sensibile agli incroci culturali, e nei suoi toni si respirano aromi orientali e bouquet di champagne. È considerato da sempre un gigante gentile dello strumento ed ha abitato per anni gli attici delle classifiche di Down Beat. Il che non deve far dimenticare il suo posto d’onore tra i grandi tenoristi dell’età di mezzo. Diretto discendente del tono satinato, e all’occorrenza impetuoso, di Coleman Hawkins e Ben Webster, appartiene a una specie rara, al tempo stesso archeologo e avventuriero del jazz, in grado di sintetizzare in pochi passaggi, alla maniera di un Sonny Rollins, l’intera essenza della storia dello strumento.
|
mossa che rimpiangerà a causa dello scarso coinvolgimento del pubblico, che a suo dire considerava il jazz solo “musica di sottofondo”. Dieci anni dopo, il ritorno definitivo a New York inaugura finalmente la sua propria stagione solista. Specializzato nei brani lenti (“sono i più complessi, perché ogni nota deve trovare il suo spazio e il suo tempo”) e alieno da ogni frenesia armonica, ha inciso una serie di pregevoli cd per la Concord dove si alterna ai due strumenti con invidiabile eleganza e passione.
Lew Tabackin schiera a Torino il suo collaudato Italian Quartet, con tre protagonisti per eccellenza del jazz nazionale. Roberto Gatto, batterista preferito dalla fascia alta dei musicisti della ribalta mondiale, è leader di numerosi progetti a proprio nome; il più recente, denominato I-Jazz Ensemble, in cui ha raggruppato il meglio di tre generazioni di jazzisti italiani, è stato tra le più interessanti rivelazioni della scorsa stagione.
|