![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Tra i grandi compositori dell’era post-bop, Carla Bley combina l’incondizionato amore e la sua totale padronanza del jazz in ogni sua forma con eccezionale talento e originalità, qualità che si applicano in eguale misura alla sua direzione di orchestre, spesso di grandi dimensioni. Ha attraversato sei decenni di evoluzione in musica mantenendo ostinatamente la propria identità. “Preferisco essere originale, piuttosto che brava”, osserva. Con estrema modestia, è la prima a riconoscere di trovarsi più a suo agio davanti allo spartito che alla tastiera del pianoforte. “Ho una tecnica limitata, penso troppo lentamente per riuscire a improvvisare bene”, ammette, dichiarando di preferire le formazioni più ampie che le risparmiano l’esposizione come solista: “più gente c’è con me sul palco, meglio mi trovo”. È proverbiale per le sue strutture asimmetriche, che sovvertono in modo sorprendente canoni consolidati, e per un fiuto imprevedibile per le melodie, oblique, sotterranee, eppure sovente orecchiabili. |
In meno di un decennio la sua carriera prende il volo, cementando il suo ruolo di sacerdotessa del jazz d’avanguardia; nel 1967 il quartetto di Gary Burton incide la sua lunga suite A Genuine Tong Funeral, nel 1969 compone e arrangia per la Liberation Music Orchestra di Charlie Haden e nel 1971 completa la celebre opera jazz Escalator Over the Hill. Nel corso degli anni prosegue con incessante creatività a dirigere la JCOA (il progetto finirà per esaurirsi, e verrà accantonato alla fine degli Ottanta), a comporre e incidere per la propria etichetta, la Watt, e a dedicarsi a innumerevoli progetti di successo sui due lati dell’Atlantico, spesso col sassofonista Andy Sheppard e Steve Swallow, virtuoso di basso elettrico tra i più importanti del jazz e compagno di Carla anche nella vita.
|