Home page

:: LINGUAGGI JAZZ ::




11a edizione
21 gennaio - 27 marzo 2006

La rassegna è organizzata con il contributo della Città di Torino,
della Regione Piemonte, della Fondazione Crt
in collaborazione con TorinoSette
COSTO BIGLIETTI per tutti i concerti:
POSTO UNICO NUMERATO 15 EURO, con coupon TorinoSette 13 Euro
Studenti Universitari 12 Euro, con coupon TorinoSette 10 Euro
(gli studenti universitari devono esibire la tessera universitaria)

ABBONAMENTO ai 10 concerti con posto numerato 110 EURO

Informazioni e prevendita senza maggiorazione dal 16 dicembre 2005 presso :
Associazione Culturale Centro Jazz Torino, via Pomba 4 10123 Torino
tel. 011/88.44.77 fax 011/81.26.644
Dal lunedì al venerdì ore 14-20, Sabato (giorno del concerto) ore 14-18
e dalle ore 20.15 alla Cassa del Teatro Piazza Castello 215

PICCOLO REGIO PUCCINI Piazza Castello 215, Torino

SABATO 21 GENNAIO ORE 21

FRANCESCO CAFISO Quartet
Francesco Cafiso, sax
Riccardo Arrighini, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Stefano Bagnoli, batteria

A sedici anni Francesco Cafiso è tra i più scintillanti talenti emersi sulla scena musicale. Ammirato oltreoceano da artisti come Winton Marsalis e Phil Woods, possiede una maturità ed una sensibilità che lo hanno già reso un protagonista nei templi del jazz internazionale, dal Lincoln Jazz Center al Blue Note di New York ai Festival di New Orleans e di Umbria Jazz.

PICCOLO REGIO PUCCINI Piazza Castello 215, Torino

SABATO 28 GENNAIO ORE 21

DREW GRESS “7 Black Butterflies”
Drew Gress, contrabbasso
Ralph Alessi, tromba
Tim Berne, sax
Craig Taborn, tastiere e pianoforte
Tom Rainey, batteria
Drew Gress, attivissimo al fianco di musicisti come Dave Douglas, Uri Caine e Don Byron, conferma le sue doti di leader e di ispirato compositore coadiuvato dal trombettista Ralph Alessi e dall’intero Acoustic Hard Cell Trio di Tim Berne. Melodismo e sperimentazione postmoderna si danno appuntamento nel suo ultimo, lungimirante progetto.

PICCOLO REGIO PUCCINI Piazza Castello 215, Torino

SABATO 4 FEBBRAIO ORE 21

KIRK LIGHTSEY RICKY FORD QUARTET “Tribute to the Great Tenors”
Kirk Lightsey, pianoforte
Ricky Ford, sax
Tibor Elekes, contrabbasso
Doug Sides, batteria
Il quartetto, guidato da Kirk Lightsey e Ricky Ford, due autentici maestri del Mainstream, il jazz della grande corrente, rende omaggio al suono imponente, corposo, volitivo, dei giganti del sax tenore della storia del jazz, da Lester Young a Coleman Hawkins, da Dexter Gordon a Sonny Rollins.

PICCOLO REGIO PUCCINI Piazza Castello 215, Torino

SABATO 11 FEBBRAIO ORE 21

LUCIA MINETTI “LUZ”
Lucia Minetti, voce
Pietro Ballestrero, chitarra
Marco Decimo, violoncello
Gennaro Scarpato, percussioni e batteria
Lucia Minetti, secondo il parere di Giorgio Gaslini la migliore interprete della canzone d’autore, affronta nel suo recente lavoro l’universo sonoro brasiliano: tessiture e accostamenti estremamente variegati a cui la classe della cantante fornisce una sensuale, appassionata unicità.

PICCOLO REGIO PUCCINI Piazza Castello 215, Torino

SABATO 18 FEBBRAIO ORE 21

FABRIZIO BOSSO PAOLO PORTA “Special Reunion Quintet”
Fabrizio Bosso, tromba e flicorno
Paolo Porta, sax
Guido Canavese, pianoforte
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Alessandro Minetto, batteria
Nel 1992 la formazione diretta da Bosso e Porta, allora ventenni, ottenne riconoscimenti prestigiosi in territorio jazz e vide per la prima volta il proprio lavoro documentato su disco. A quattordici anni dal debutto le strade dei due musicisti tornano ad incrociarsi, ancora una volta in quintetto, per ripercorrere le fasi più emozionanti di esperienze artistiche individuali e collettive.

PICCOLO REGIO PUCCINI Piazza Castello 215, Torino

SABATO 25 FEBBRAIO ORE 21

MARCO TARDITO “Oiseaux New Ensemble”
Marco Tardito, clarinetti
Pietro Ballestrero, chitarra
Massimiliano Gilli, violino
Stefano Risso, contrabbasso
Donato Stolfi, percussioni
Nella sua ultima formazione il quintetto Oiseaux di Marco Tardito aggiunge timbriche e progressioni della musica indiana agli elementi sonori del Novecento paneuropeo, classico e popolare, senza perdere di vista il gusto per l’improvvisazione jazzistica e quel naturale umorismo che la rivista americana Cadence giudica “un notevole esempio di quanto c’è di più bello nel jazz italiano”.

PICCOLO REGIO PUCCINI Piazza Castello 215, Torino

SABATO 4 MARZO ORE 21

FRANK GAMBALE “Natural High Trio”
featuring OTMARO RUIZ and ALAIN CARON

Frank Gambale, chitarra acustica
Otmaro Ruiz, pianoforte
Alain Caron, basso
Un’avventura squisitamente acustica nel mondo della fusion e del jazz-rock: Frank Gambale, l’asso australiano della chitarra, già solista nella Elektric Band di Chick Corea e nei Vital Information del batterista Steve Smith, incontra il venezuelano Otmaro Ruiz e il canadese Alain Caron in una inebriante session di pura, ammaliante telepatia.

PICCOLO REGIO PUCCINI Piazza Castello 215, Torino

SABATO 11 MARZO ORE 21

EDDIE HIGGINS “If Dreams Come True”
Eddie Higgins, pianoforte
In una carriera che attraversa sei decenni, Eddie Higgins si è esibito in un’estrema varietà di contesti, ha inciso numerosi dischi come leader ed ha suonato con grandi protagonisti come Stan Getz e Dizzy Gillespie. Grazie alla sua conoscenza enciclopedica dei linguaggi del jazz ne personifica la memoria storica ed è in preziosa solitudine che può esprimere liberamente il suo elegante pianismo.

PICCOLO REGIO PUCCINI Piazza Castello 215, Torino

SABATO 18 MARZO ORE 21

BOBBY PREVITE'S “Coalition of the Willing”
Bobby Previte, batteria
Charlie Hunter, chitarra
Steve Bernstein, tromba
Jamie Saft, tastiere e pianoforte
La “Coalizione dei Volenterosi” assemblata da Bobby Previte si colloca nel solco della musica strumentale ad altissima tensione. Previte, batterista e compositore jazz “con il cuore di un rocker da bar”, si ritrova con il leader dei Sex Mob, Steve Bernstein, il multistrumentista Jamie Saft e con la chitarra estrema di Charlie Hunter per una nuova, eccitante incursione nei mondi dell’elettricità

TEATRO REGIO Piazza Castello 215 Torino
LUNEDI 27 MARZO ORE 21

RAVA PLAYS RAVA


Enrico Rava, tromba
Gianluca Petrella, trombone
Andrea Pozza, pianoforte
Rosario Bonaccorso, contrabbasso
Roberto Gatto, batteria

con la partecipazione di MARK TURNER, sax tenore

Enrico Rava, il jazzista italiano più conosciuto ed amato al mondo, ha vissuto alcuni dei momenti fondamentali della storia del jazz; ha suonato nei più importanti festival e teatri, ha inciso oltre cento dischi, collaborando con un numero impressionante di musicisti e ricevendo prestigiosi premi e riconoscimenti. Il “Poeta della tromba” torna al Teatro Regio per una performance d’eccezione, interamente basata sul proprio esteso repertorio. Al suo quintetto si aggiunge l’americano Mark Turner, tra i più ispirati tenoristi della nuova generazione.
COSTO BIGLIETTI per tutti i concerti:
POSTO UNICO NUMERATO 15 EURO, con coupon TorinoSette 13 Euro
Studenti Universitari 12 Euro, con coupon TorinoSette 10 Euro
(gli studenti universitari devono esibire la tessera universitaria)

ABBONAMENTO ai 10 concerti con posto numerato 110 EURO

Informazioni e prevendita senza maggiorazione dal 16 dicembre 2005 presso :
Associazione Culturale Centro Jazz Torino, via Pomba 4 10123 Torino
tel. 011/88.44.77 fax 011/81.26.644
Dal lunedì al venerdì ore 14-20, Sabato (giorno del concerto) ore 14-18
e dalle ore 20.15 alla Cassa del Teatro Piazza Castello 215