![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
THE PAJAMA GAME di Stanley Donen e George Abbott (USA 1957, colore, 101 minuti, in originale con sottotitoli inglesi), con DORIS DAY, John Raitt, Carol Haney, Eddie Foy Jr; canzoni di Richard Adler e Jerry Ross.
Extra: una canzone scartata da PAJAMA GAME (“The Man Who Invented Love”) e trailer per i film di DORIS DAY (ROMANCE ON THE HIGH SEAS, 1948, APRIL IN PARIS, 1952, BY THE LIGHT OF THE SILVERY MOON, 1953, LUCKY ME, 1954, MOVE OVER DARLING, 1963, DO NOT DISTURB, 1965, CAPRICE, 1967). Circa 20 minuti.
Ambientato in una fabbrica di pigiama e giocato
con humor attorno ad una disputa sindacale,
The Pajama Game era stato uno dei più originali e fortunati tra i musical teatrali di metà anni Cinquanta: e seppe conservare tutto il suo charme e il suo dinamismo in questa trasposizione cinematografica dovuta all’esperta regia di un maestro di Broadway (Abbott) e di uno di Hollywood (Donen).
Fotografato nella pastosa policromia del Warner Color, il film è energizzato dalle genialmente eccentriche coreografie di Bob Fosse (rimane nella memoria quella del
picnic aziendale, dalla coralità solare e funambolica) e illuminato dalle molte, meravigliose canzoni di
Richard Adler e Jerry Ross, dinamicamente orchestrate da Nelson Riddle e Buddy Bregman e
perfettamente integrate nell’intreccio narrativo.
Classici sono i due episodi legati alla lunatica e amabilmente arrochita Carol Haney, il tango “Hernando’s Hideaway” e lo swingante “Steam Heat”, irresistibile bozzetto “industriale” danzato con piglio angolare da Carol e dai suoi
due partner; e preziosi sono i song affidati a una Doris Day capace di mediare piglio battagliero, tenerezza e il fascino della sua piena maturità: la ballad “Hey There”, introdotta dal protagonista maschile, il tenore broadwaiano John Raitt (padre della futura stella del blues- rock, Bonnie Raitt), e ripresa da Doris con commossa intensità, e il fiero duetto con John, “Once There Was a Man”, dagli spiritosi accenti pseudo-country.
La proiezione del film è seguita da una breve antologia di trailer che riassumono i vent’anni di carriera cinematografica di Doris Day, illustrando la sua evoluzione da giovane star di musical a effervescente protagonista di commedie brillanti.