![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
YOUNG AT HEART di Gordon Douglas (USA 1954, colore, 117 minuti, in originale con sottotitoli inglesi), con DORIS DAY, Frank Sinatra, Gig Young, Ethel Barrymore,
Dorothy Malone, Elizabeth Fraser, Robert Keith; canzoni di Johnny Richards,
Jimmy Van Heusen, George e Ira Gershwin, Cole Porter, Harold Arlen
e
Johnny Mercer.
Diretto dal versatile e prolifico newyorkese
Gordon M. Douglas, piccolo maestro di western, commedia brillante e film noir (Kiss Tomorrow Goodbye, un classico con James Cagney), destinato a incontrare più volte il Sinatra della tarda maturità (Robin and the Seven Hoods e gli eccellenti polizieschi Tony Rome, Lady in Cement e The Detective), e sceneggiato dall’altrettanto fertile e estroso Julies Epstein, cesellatore di dialoghi dalla battuta rapida e pungente, Young at Heart è il remake in chiave musicale e in era eisenhoweriana di Four Daughters: un domestico
melodramma del 1938 che aveva garantito a Michael Curtiz la sua prima nomination all’Oscar.
Con Frank Sinatra nella parte del pianista cinico e amaro che era stata dell’esordiente John Garfied e con Doris Day nei panni della più sensibile tra le bionde e talentuose figlie di un professore di musica di provincia (nel primo film Priscilla Lane), Young at Heart si fissa nella memoria per la bella coralità di un cast prestigioso e rimarchevole, e in particolare per il complesso interplay sentimentale tra Doris e Frank (e l’incredibile trama degli sguardi), per le incisive e luminose performances vocali della cantante di Cincinnati, allora nel pieno della ricchezza espressiva
definizione tecnica (la dinamica del suo fraseggio è tanto esemplare quanto misurata, enunciazione e intonazione sono puntualissime) e per le superbe interpretazioni sinatriane di classici di Gershwin, Porter, Arlen e Mercer.
Memorabile, ad esempio, è il Frank sobriamente swingante di “Just One of Those Things”, seduto al piano in un night club deserto: ma esemplare, sui titoli di testa e di coda, è anche la sua cesellata lettura della bella canzone di Carolyn Leigh e Johnny Richards che condivide il nome del film.