![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
LULLABY OF BROADWAY di David Butler (USA 1951, colore, 92 minuti, in originale con sottotitoli inglesi), con DORIS DAY, Gene Nelson, S.Z. Sakall, Billy DeWolfe; canzoni di Harry Warren e Al Dubin, Cole Porter, George Gershwin.
Extra: estratti dagli show televisivi THE DORIS DAY SPECIAL (USA, 1971) e DORIS DAY TODAY (1975), circa 30 minuti.
Elegante commedia di ambiente teatrale diretta con solida professionalità dal prolifico David Butler, una presenza frequente nella prima parte della carriera cinematografica di Doris Day, e animata da un cast brillantissimo, comprendente il bonario S.Z. Sakall, l’anziano attore
di origine ungherese maestro dell’accento mitteleuropeo, del "malapropism" e della bizzarra inversione di frase, la coppia comica formata da Billy De Wolfe e Anne Triola, la stagionata red hot mama Gladys George e il mirabile ballerino Gene Nelson, tap dancer dalla fluida, dinoccolata muscolarità.
Doris appare qui showgirl a tutto tondo. Eccelle nel coleporteriano “Just One of Those Things” (con frac e cilindro) e in alcuni deliziosi duetti in chiave song-and-dance con Nelson: “You’re Gettin’ to Be a Habit with Me”, sull’accompagnamento del trio di Page Cavanaugh, il gershwiniano “Somebody Loves Me” e la splendida canzone del titolo (di Harry Warren), in una coreografia che allude a quella classica di
Busby Berkeley per Gold Diggers of 1935.
Segue un piccolo florilegio canoro da due spettacoli televisivi della Doris Day post-cinematografica, comprendente un rilassato e variegato medley con Perry Como, un nostalgico “The Way We Were” e una bella rilettura bluesy dell’antico hit “Sentimental Journey”.