![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
IT’S A GREAT FEELING di David Butler (USA 1949, colore, 85 minuti, in originale con sottotitoli inglesi), con DORIS DAY, Jack Carson, Dennis Morgan; canzoni di
Jule Styne e Sammy Cahn.
Extra: DORIS DAY in “’S Wonderful” da STARLIFT di Roy Del Ruth (1951) e in altre canzoni cinematografiche, circa 25 minuti.
Extra: canzoni di LENA HORNE in THE DUKE IS TOPS di William Nolte (1938),
circa 7 minuti.
Extra: ETHEL WATERS e l’orchestra di Count Basie in “Quicksand” da STAGE DOOR CANTEEN di Frank Borzage (1943), circa 3 minuti.
Firmato da I.A.L. Diamond (futuro collaboratore di Billy Wilder per le sceneggiature delle commedie-capolavoro degli anni Sessanta), It’s a Great Feeling è uno dei più amabili esempi della Hollywood capace di prendersi argutamente in giro: una dinamica e farsesca parodia dello star system costellata da gustose comparsate di celebri attori e auteurs Warner Bros, da Danny Kaye a Errol Flynn, da
Edward G. Robinson allo stesso regista del film,
David Butler.
Alla sua seconda apparizione cinematografica dopo lo scintillante esordio dell’anno precedente con Romance on the High Seas, Doris Day conferma, nel ruolo di una cameriera ansiosa di essere scoperta da un produttore hollywoodiano, quella singolare combinazione di luminosa grazia e di cordiale energia che le permettevano di dominare il grande schermo.
Nuovamente affiancata al massiccio Jack Carson, che assieme al romantico crooner Dennis Morgan crea qui una efficace coppia comica sulla falsariga di Bob Hope e Bing Crosby, Doris spazia con giovanile e accattivante charme attraverso un repertorio confezionato dal solido team Jule Styne-Sammy Cahn, comprendente la delicata e poetica ballad “Blame My Absent Minded Heart”, duettata con Morgan, e un “At the Cafe Rendezvous” spiritosamente cantato con forte accento gallico (e con parrucca bruna).
Le qualità di versatile interprete di Doris sono quindi sintetizzate in un collage di sue performances degli anni Cinquanta su grandi song di George Gershwin, Vernon Duke e Vincent Youmans (e gioielli minori come “Run Away, Skidaddle, Skidoo”, da una sofisticata commedia con
Richard Widmark); mentre la ventenne Lena Horne mostra un ancora morbido melodismo nel film del suo debutto, lo “all colored” The Duke Is Tops, e la sua grande maestra, Ethel Waters, incontra l’orchestra di Count Basie in uno swingante episodio da Stage Door Canteen, uno dei molti film patriottici e zeppi di “stelle” prodotti da Hollywood nel periodo bellico.