![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
YOUNG MAN WITH A HORN di Michael Curtiz (USA 1949, B&N, 112 minuti, in originale con sottotitoli inglesi), con DORIS DAY, Kirk Douglas (doppiato alla tromba da Harry James), Lauren Bacall, Hoagy Carmichael, Juano Hernandez.
Extra: DORIS DAY e l’orchestra di Les Brown, “My Lost Horizon” (1941), 3 minuti.
Alcuni anni dopo la fortunata esperienza con l’orchestra di Les Brown (documentata dal breve soundie del 1941, il languido e sognante “My Lost Horizon”), Doris Day rivive il suo ruolo di “canary”, di decorativa quanto ispirata cantante di big band, in uno dei più convincenti tra i film dedicati al mondo del jazz e della musica popolare, mirabilmente fotografato in bianco e nero da Ted McCord, cinematographer creativo e di grande esperienza, e diretto con la consueta, vigorosa essenzialità dal veterano
Michael Curtiz, il regista di Angels with Dirty Faces, Casablanca e Mildred Pierce.
Doris si rivela attrice completa, in grado di interagire drammaticamente con il
protagonista Kirk Douglas, nel ruolo del tormentato trombettista di jazz liberamente modellato sulla figura di Bix Beiderbecke, artista frustrato dalle costrizioni espressive imposte dalle regole della musica da ballo e sedotto dai demoni dell’alcool, e con
Hoagy Carmichael, qui nei panni di “Smoke”, una delle più riuscite varianti del suo tipico personaggio di pianista, confidente e filosofo.
E trova una matura e seducente dimensione interpretativa a confronto con un gentile swinger quale “I May Be Wrong” e con gloriose ballads come “Too Marvelous for Words” di
Johnny Mercer, “The Very Thought of You” di Ray Noble e “With a Song in My Heart” di Rodgers e Hart, alle quali dona una plastica distensione di fraseggio e un tocco emotivo finemente
personale.