![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
WORDS AND MUSIC (USA 1948, col., 121’).
Lingua inglese, sottotitoli in inglese.
Diretto da Norman Taurog; canzoni di Richard Rodgers e Lorenz Hart; con
Mickey Rooney, Tom Drake, Judy Garland, Lena Horne, Gene Kelly,
Betty Garrett, Perry Como, Mel Tormé.
Uno dei più fortunati sottogeneri del musical hollywoodiano dei secondi anni Quaranta e primi Cinquanta è stata la biografia dei grandi songwriters di Broadway. Molti di questi “bio-pics” erano caratterizzati da una fantasiosa ricostruzione biografica accompagnata ad una fastosa e spesso creativa ed eccitante messa in scena delle canzoni. Esemplare è Words and Music, un musical Warner che rivisita la carriera di Richard Rodgers (interpretato da Tom Drake) e di Larry Hart (un
Mickey Rooney istrionico quanto brillante) senza troppo curarsi di cronologia e verosimiglianza caratteriale: ma che illustra il magistrale songbook dei due newyorkesi, la loro fine alternanza di romanticismo, arguzia e immaginazione, attraverso “numeri” e interpretazioni di grande classe .
Nella memoria rimangono almeno l’ironico e frizzante duetto tra Mickey Rooney e Judy Garland in “I Wish I Were in Love Again” e le elettrizzanti letture di “The Lady Is a Tramp” e “Where or When” da parte di una splendida Lena Horne, oltre all’elegante “Blue Moon” di Mel Tormé e al drammatico balletto di Gene Kelly e
Vera-Ellen su “Slaughter on Tenth Avenue”.