![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
BROADWAY MELODIES OF 1938 (USA 1937, b&n, 110’).
Lingua inglese, sottotitoli in inglese.
Diretto da Roy Del Ruth; canzoni di Nacio Herb Brown e Arthur Freed;
con Eleanor Powell, Robert Taylor, Sophie Tucker, Judy Garland,
Buddy Ebsen, Robert Benchley, George Murphy.
Il terzo film delle “Broadway Melodies” – una serie ambientata con amabile disinvoltura narrativa nel mondo del teatro musicale newyorkese, sulla scia delle celebri pellicole coreografate con visionaria immaginazione da Busby Berkeley – confermava lo charme e la grazia di Eleanor Powell, tap dancer di formidabile vitalità ritmica.
Animato da attori comici e fantasisti straordinari, come Robert Benchley e Buddy Ebsen e lo specialista degli starnuti, Robert Wildhack, il film segnava l’esordio cinematografico di Judy Garland, appena quindicenne ma già interprete di rara intensità emotiva nella venerabile ballad
jolsoniana “You Made Me Love You”, cantata con devozione alla fotografia di Clark Gable, e recuperava una grande veterana di Broadway e del vaudeville, la verace red hot mama Sophie Tucker, che rivisita con ardore e trasporto il suo classico “Some of These Days”.
“The Old Mill Pond” (USA 1936, col., 7’).
Cartone animato diretto da
Hugh Harman, parodia di Cab Calloway, Fats Waller, Ethel Waters.
Classico cartoon Warner nel quale solisti e orchestre del jazz sono dipinti come creature di uno stagno: con uno spirito parodistico che si riflette nelle imitazioni delle loro voci e del loro sound strumentale.