![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
THE ROSEMARY CLOONEY SHOW, USA 1956-1957 e 2004, col-b&n, 60’.
ROSEMARY CLOONEY: “Singing at Her Best”, USA 1956-1963 e 2004, b&n, 40’.
THE ROSEMARY CLOONEY SHOW. Una delle voci più personali e comunicative dell’America di Eisenhower, Rosemary Clooney – bionda
Southern belle del Kentucky – fu protagonista tra il ’56 e il ’57 di un popolare show televisivo. Brillantemente arrangiate
dal grande Nelson Riddle e gustosamente sceneggiate, molte canzoni tratte dallo spettacolo riemergono in questo programma, intervallate
da interviste – tra gli altri - con i figli avuti dall’attore Jose Ferrer e con il celebre nipote George Clooney. Memorabili
per concentrazione lirica, umorismo, precisione di timing e profonda soulfulness sono le interpretazioni del grande successo “Hey
There” e di standard come “Blues in the Night”, “Lullaby of Broadway”, “Come Rain or Come Shine” e – in
un cartoonesco setting vegasiano – “Taking a Chance on Love”.
ROSEMARY CLOONEY: “Singing at Her Best”. Appaiono qui altre pregevoli performances dal “Rosemary Clooney
Show”, tra cui un paio di esilaranti duetti con Boris Karloff, “I Can’t Escape from You” e “You’d
Be Surprised”, che giocano con la fama di icona del terrore dell’anziano attore londinese. Il programma è completato
da alcune prove televisive degli anni Sessanta: tra queste, il berliniano “I’ve Got My Love to Keep Me Warm” spiritosamente
rivisitato con il grande comedian Tony Randall e un denso medley in chiave country-jazz insieme al partner più frequente e prestigioso
di Rosemary, Bing Crosby.