![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
WATTSTAX, USA 1972, col, 103’.
WATTSTAX. Nel 1972 l’etichetta principe del soul meridionale, la Stax di Memphis, organizzò un grande concerto
celebrativo della sua musica dinamica e variegata nel cuore della comunità afroamericana, Watts, lo storico ghetto di Los Angeles,
che per prima era stata devastata dalle rivolte del decennio precedente. Mel Stuart diresse questo documentario straordinario che mette
a confronto la realtà quotidiana del quartiere nero con le eccitanti performances di artisti soul e blues allora popolarissimi
come Isaac Hayes, Albert King, Mavis Staples e gli Staple Singers, le Emotions, Rufus e Carla Thomas, Johnnie Taylor, e Kim Weston, che
intona il vibrante inno afroamericano, “Lift Every Voice and Sing”.