![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
SOUL DEEP 5: “Ain’t It Funky Now”, GB 2005, col-b&n, 50’.
COUNT BASIE: “Live in ‘62”, Svezia 1962, b&n, 56’.
SOUL DEEP 5: “Ain’t It Funky Now”. A metà anni Sessanta si afferma il volto “funky” della
Soul Music grazie all’abrasiva forza ritmica di James Brown e della sua band, alle sue canzoni ipnotiche e danzanti che rispecchiano
le inquietudini incendiarie della società afroamericana del tempo: “Papa’s Got a Brand New Bag”, “Cold
Sweat”,”Say It Loud, I’m Black and Proud”. Il funk trova poi un’espressione multietnica nella San Francisco
di Sly & the Family Stone, si trasmette ad artisti Motown come i i Temptations di “Cloud Nine” e lo Stevie Wonder di “Superstition” e
conosce la sua veste più anarchica e spettacolare ad anni Settanta inoltrati con i Parliament di George Clinton.
COUNT BASIE: “Live in ‘62”. Ripresa dalla televisione svedese nel 1962, l’orchestra di Count Basie
offre una performance di grande vitalità e muscolare eleganza, esibendo – su brillanti partiture firmate da Ernie Wilkins,
Frank Foster o Quincy Jones - il possente e funambolico drumming di Sonny Payne e le ben caratterizzate voci soliste di Thad Jones, Frank
Wess e Quentin Jackson. Da segnalare è la presenza di una giovane Irene Reid, una delle più personali interpreti jazz-blues
della generazione post-Dinah Washington, che rende omaggio al repertorio di Bessie Smith in “Backwater Blues” e “Alexander’s
Ragtime Band”.