![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cinema Fratelli Marx – Corso Belgio 53, Torino
SOUL DEEP 1: “Precursori del soul”, GB 2005, col-b&n, 40’.
SOUL DEEP 2: “Sam Cooke e la Gospel Highway”,GB 2005, col-b&n, 50’.
SOUL DEEP 1: “Precursori del soul”. L’episodio iniziale della recente
serie televisiva inglese dedicata al linguaggio e alle voci del Soul, e corredata da eccezionali e talora inediti documenti video, ci
conduce nel vivo degli anni Quaranta e dei primi Cinquanta, quando la scena musicale dell’America nera appare dominata dalla musica
sensuale e umoristica, ludica e ballabile di versatili intrattenitori e shouters come il Louis Jordan di “Caldonia”, il Big
Joe Turner di “Shake, Rattle & Roll” e la Ruth Brown di “Teardrops from My Eyes”. Un loro geniale epigono,
il cantante, pianista e bandleader Ray Charles, ne trasforma il vibrante Rhythm’n’Blues nell’ancora più emozionale
Soul Music, appropriandosi in temi come “I’ve Got a Woman” del rovente gioco dialettico, dei contrasti e della esuberanza
modulatoria del gospel delle chiese battiste e pentecostali.
SOUL DEEP 2: “Sam Cooke e la Gospel Highway”. Dalla
formidabile tradizione religiosa dei quartetti vocali, nel Meridione e nei ghetti delle metropoli settentrionali, sono emersi un gran
numero di interpreti destinati a far vibrare la musica popolare nera degli anni Cinquanta e Sessanta: primo fra tutti lo chicagoano Sam
Cooke, alunno degli Highway QCs e dei Soul Stirrers, che nel corso di una carriera troppo presto interrotta ha imposto uno stile tanto
creativo quanto influente e realizzato tanti preziosi standard del repertorio soul, da “You Send Me” a “A Change Is
Gonna Come”. Sul suo modello altri grandi artisti come Solomon Burke e Aretha Franklin hanno portato l’ardore e la visionaria
eloquenza della chiesa sui palcoscenici profani.