Home page

Indietro

BLUES AL FEMMINILE ON SCREEN

CINEMA FRATELLI MARX
Corso Belgio 53
Biglietti 5€ - 3€
“PROIEZIONI, CONCERTI, INCONTRI”

Martedì 4 novembre
ore 16.30 - 19.00 - 21.00

DINAH WASHINGTON’S Soundies, Usa 1954, 10’, b/n
JAZZ ON A SUMMER’S DAY, Usa 1958, 84’, col.
DINAH WASHINGTON alla CBC, Can.1959, 6’, b/n
ELLA FITZGERALD alla CBC, Can. 1955, 5’, b/n
ore 18.15

INCONTRO CON LA CANTANTE AMERICANA
SWEET ALICE HOSKINS
Dal vivo:
BLUES & JAZZ CONNECTION

Dario Lombardo, chitarra e voce
Andrea Scagliarini, armo
Stefano Risso, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Rosalba Miccoli, voce
Ore 20.45

Conversazione con Luciano Federighi autore del saggio
“Just For A Thrill: maestre della canzone afroamericana”,
disponibile online dal 4 novembre e in distribuzione durante tutte le manifestazioni di Blues al Femminile
Il saggio che accompagna i concerti e gli altri eventi di “Blues al Femminile” è dedicato quest’anno alle canzoni scritte da artiste afroamericane: cantanti e musiciste come Helen Humes o Nina Simone, songwriters professioniste come Rose Mary McCoy o Jessie Mae Robinson. Realizzato dal critico Luciano Federighi, collaboratore della rassegna sin dalla prima edizione, e intitolato "Just For A Thrill", dal nome della ballad composta nel 1936 dalla pianista Lil Armstrong (la prima moglie del grande Louis) e resa celebre dalle versioni di Ray Charles e Aretha Franklin, il testo traccia una storia della presenza femminile tra i compositori afroamericani in ambito blues, R&B e soul e si concentra quindi su undici ben distinte canzoni firmate da donne tra, anni Venti e Settanta, da "Young Woman’s Blues" di Bessie Smith a "How Strong Is A Woman" scritta da Bettye Crutcher per la voce di Ann Peebles. Di ciascuna canzone (blues, ballate, temi ritmici) viene trascritto il testo e riportata la traduzione: vengono quindi descritti il contesto storico e i caratteri lirico-musicali del brano, anche in rapporto alle altre composizioni dell’autrice, e illustrate le più significative interpretazioni “al femminile”.
Ore 22.45

Dal vivo:
BLUES & JAZZ CONNECTION
Mercoledì 5 novembre
Ore 16.30 – 19.00 – 21.00

LONESOME ROAD CON SISTER ROSETTA THARPE, Usa 1941, 3’, b/n
GOSPEL: RHYTHM OF THE HEART con ALBERTINA WALKER, KATIE JACKSON & THE CAMPBELL BROS.,
Usa 2000, 45’, col.
MARTHA DAVIS e FAYE ADAMS Soundies, Usa 1954, 5’, b/n
SHIRLEY CAESAR & THE CLARK SISTERS , Usa 1982, 35’, col.
DELLA REESE alla CBC, Can. 1960, 5’, col.
THE MUSIC SCENE, Usa 1970, 6’, col.
Ore 18.15 – 22.45

WHOOPEE TRIO

Luciano Federighi, voce
Alberto Marsico, organo Hammond
Paolo Franciscone, batteria
Giovedì 6 novembre
Ore 16.30 – 19.00 – 21.00

ARETHA FRANKLIN LIVE AT PARK WEST, Usa 1985, 58’, col.
SARAH VAUGHAN alla CBC, Can. 1959, 6’, b/n
JAZZ CASUAL con CARMEN McRAE, Usa 1962, 30’, b/n
Ore 18.15 – 22.45

BOP & SOUL

Danilo Pala, sax
Max Carletti, chitarra
Stefano Risso, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Roberta Bacciolo, voce
Venerdì 7 novembre
ore 16.30 – 19.00 – 21.00

THE SOUL OF A MAN di Wim Wenders, Ger. 2003, 100’, b/n
Le voci di Shemekia Copland, Bonnie Raitt, Cassandra Wilson contrappuntano l’opera di
Wim Wenders dedicata a tre grandi bluesmen
Indietro