![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
:: BLUES AL FEMMINILE :: XII EDIZIONE ottobre-novembre-dicembre 2002 |
|
RITRATTI IN BLUE:
LE FOTOGRAFIE DI JAMES FRAHER |
![]() |
![]() |
Sull'umile pedana di una taverna del Mississippi
Delta come sul prestigioso palcoscenico della Carnegie Hall, tra la folla
dei festival di Chicago, New Orleans o San Francisco come nell'atmosfera
raccolta di uno studio discografico, la mimica e il gesto del cantante o
della cantante di blues riflettono con plastica e mobile intensità
gli umori e le emozioni del suo racconto lirico-musicale: la malinconia,
lo sconforto, l'amarezza, la delusione, l'appagamento, l'esultanza, la gioia,
l'ironia, il sarcasmo. |
Nel corso del Novecento fotografi di grande talento e sensibilità,
da Carl Van Vechten negli anni del Rinascimento di Harlem a Ernest C.
Withers nella Beale Street del dopoguerra, hanno puntualmente messo a
fuoco questo rapporto tra il complesso messaggio poetico del blues e la
fisicità e dinamicità della sua illustrazione scenica. |
![]() |
![]() |
Di Fraher, autore anche di volumi quali The Blues
is a Feeling, Voices and Visions of African-American Blues Musicians e Down
in Houston: Bayou City Blues e di alcuni documentari video attualmente in
produzione, viene allestita un'ampia mostra presso il Centre Culturel Français
de Turin. |